
il Pinzimonio
La cucina sorprende sempre, anche attraverso preparazioni semplici che prevedono l’utilizzo di pochissimi ingredienti.
Pinzimonio, salmoriglio e salamoia, ad esempio sono tre ricette ricorrenti nella tradizione di alcune zone del nostro paese, ed oggi nonsolovino, in omaggio a Loliomio, l’olio extravergine di olive di Rallo Azienda Agricola, preparerà con voi un bel piatto di verdure fresche da condire proprio con il Pinzimonio.
Il pinzimonio di verdure è piatto leggero, fresco e molto salutare.
La sua storia ha origini antiche; era già diffuso nei banchetti rinascimentali quando la frutta e la verdura, che completava i vassoi delle portate con intenti puramente decorativi, cominciò ad essere consumata intinta nei sughi delle carni che aveva accompagnato.
Verso il XIX secolo si consolidò l’abitudine di sostituire i sughi con l’olio d’oliva, avendo acquisito, le verdure fresche, la dignità di vera pietanza.
Oggi il pinzimonio viene adoperato per intingere verdure di stagione.
Si tratta di un preparato a base di olio extravergine di oliva, sale e pepe, ma in tempi recenti è diventato uso comune aggiungere anche dell’aceto balsamico o spezie.
Il suo nome deriva da “pinzare”, definizione che richiama l’atto di intingere le verdure in questo condimento.
Abbiamo voluto suggerire questa semplice preparazione per esaltare le caratteristiche del nostro olio, 100% Cerasuola, biologico, dal gusto pieno, con note amare e piccanti al palato, ideale per questa pietanza.
Mi raccomando, se scegliete di adoperare dell’aceto balsamico consigliamo di sciogliere il sale in quest’ultimo!
Le verdure devono naturalmente essere di stagione, e nel caso del periodo invernale si può scegliere tra radicchio, carciofi, sedano rapa, porri, finocchio e zucca, mentre in estate si può ricorrere a ravanelli, carote, zucchine, peperoni, cetrioli, sedano e pomodori.
Di seguito la ricetta:

Ingredienti
- 2 dl olio extravergine
- 1 pizzico di sale
- q.b. di pepe nero
Procedimento
Mescolare in un recipiente l’olio extravergine, il sale ed il pepe e battete energicamente con una forchetta o con una frusta a mano per emulsionare il tutto.
Versate in una coppetta e servite con le verdure, pulite e tagliate alla julienne, in accompagnamento.