
Vino naturale per tutti
Vino naturale per tutti è un libro che mi ha fatto compagnia in aeroporto.
Letto in poco meno di due ore quasi con avidità.
Semplice, interessante, alla portata di tutti, neofiti e veterani.
L’autrice è Alice Feiring, una giornalista e scrittrice newyorkese, nota per essere un’appassionata sostenitrice del vino naturale,
Nel libro si propone di spiegare, attraverso testi semplici e a volte persino schematici, quali siano le parole chiave del mondo dei vini naturali, come si producono, quale la loro storia e come imparare ad apprezzarli.
La prima esperienza con un’etichetta naturale potrebbe essere come passare da un mondo in bianco e nero a un caleidoscopio di colori: dipende da che cosa si è bevuto prima, ma il gusto meno rassicurante potrebbe spaventare.
In questo libro vengono sfatati molti luoghi comuni andando a segnalare assunti veri e falsi.
Chiudono il volume una parte dedicata alla degustazione, una alle fiere e alle enoteche e dove trovare e scoprire i vini naturali.
Un autorevole riferimento sul tema come ancora non ve ne sono sul mercato italiano.
Edito da Slow Food editore
Ottima lettura!
In un vino convenzionale il sorso migliore è il primo, in un vino naturale…non si sa, ogni sorso è diverso e occorre non avere aspettative, lasciarsi investire da sapori, tonalità, emozioni…
«Alice Feiring è la somma sacerdotessa del vino naturale e questo libro è la guida perfetta per accostarsi a un affascinante universo. Must assoluto per chiunque segua il movimento» – Rajat Parr, vincitore del James Beard Awards, autore di “secrets of the Sommeliers” e “The Sommelier’s Atlas of Taste”
«È successa una cosa strana: ho letteralmente supplicato Alice Feiring di scrivere questo libro et voilà, lei ha puntualmente ottemperato alla richiesta. Appassionato, irriverente, ricco di informazioni e soprattutto pratico, è un generoso distillato di anni di studio ed esperienza. Un’agile guida che è un vero dono fivino per tutti i “nat-curiosi”» – Talia Baiocchi, direttore responsabile di “PUNCH”