
Crostata al Gelo di Mellone
La crostata al gelo di “mellone”, è una ricetta siciliana tipica della bella stagione.
Il mellone, versione italianizzata del nome dialettale “muluni”, non è altro che l’anguria o cocomero, frutto abbondantemente coltivato in Sicilia e che raggiunge la sua piena maturazione nel periodo estivo.
Dolce e succosa, l’anguria, è un frutto dalle numerose proprietà e dal ridotto apporto calorico. Contrariamente a quanto si pensa, infatti, il suo sapore dolce non deriva da un elevato contenuto di zuccheri, che anzi è una piccola percentuale, ma dalla presenza di sostanze aromatiche particolari. Questo, insieme alla ricchezza di vitamine A e B e di potassio, lo rendono adatto da consumare anche durante le diete ipocaloriche.
La nascita del gelo di mellone è avvolta dal mistero.C’è chi sostiene che le origini di questo dolce siano albanesi, che si stanziarono in Sicilia dove ancora oggi risiedono, mantenendo usi e costumi della loro terra natia. C’è invece chi è più propenso a credere che questa golosità risalga al tempo della dominazione araba in Sicilia. Questa seconda tesi trova supporto nella presenza di ingredienti come il gelsomino, la cannella e le gocce di cioccolato, nonché nel processo di addensamento, che sembrerebbe più vicino alle tradizioni degli antichi cuochi di corte.
Un dolce fresco, leggero e delizioso, perfetto per le calde giornate estive e oltre che un dolce al cucchiaio, può essere utilizzato come ripieno per crostate o per piccoli dolcetti a base di pasta frolla e gelo.
La ricetta della crostata richiede due preparazioni: la base di frolla e il gelo di anguria, aromatizzato con fiori di gelsomino e, a chi piace, un pizzico di cannella.
Vediamo come prepararla!
Ingredienti per il gelo:
1 litro di succo di anguria
90 g di amido
150 zucchero semolato
100 g di cioccolato fondente
1/2 busta di vanillina
Cannella q.b.
Fiori di gelsomino
Sciogliete l’amido nel succo di anguria, aggiungete lo zucchero e lasciate addensare il composto su fiamma dolce, mescolando, aggiungente l’acqua ai fiori di gelsomino che avrete fatto prima riposare. Calcolate un paio di minuti dall’ebollizione, poi spegnete il fuoco e fate intiepidire. Incorporate quindi il cioccolato a scaglie.
Ingredienti per la frolla:
250 g Farina
125 g Burro
100 g Zucchero
2 rossi Uovo
Scorza grattugiata di un limone
Impastate insieme tutti gli ingredienti e lavorate velocemente. Comporre una palla e mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Mettete in una pirofila tonda e infornate a 180 gradi per 30 minuti circa.
Un dolce squisito, con la burrosa pasta frolla croccante e il gelo morbido e cremoso dal profumo intenso di gelsomino quindi l’amaro del cioccolato fondente. Una sola precauzione: il gelo di anguria va preparato il giorno prima di fare la crostata, perché deve avere il tempo di rassodare.
Un abbinamento? Senza dubbio un buon Marsala, Vergine o Semisecco, voi quale abbinereste?