
Le chiacchiere di Carnevale
Le Chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale, le loro origini sono antichissime e ogni zona del Belpaese le forma e le nomina differentemente. Con un Nodo al centro, a forma di Fiocco, Rettangolari o ancora, con un’apertura al centro. Frappe, Stracci, Crostoli, Cenci, Bugie:
Sono buone divertenti sotto qualunque nome e forma e attirano la golosità di grandi e piccini.
Volete conoscere la ricetta? Eccola per Voi
INGREDIENTI per una quarantina circa di chiacchiere
Farina 00 500 g
Zucchero 70 g
Burro a temperatura ambiente 50 g
Grappa 30 g
Uova (medie) 3
Lievito in polvere per dolci 6 g
Baccello di vaniglia 1
Tuorli 1
Sale fino 1 pizzico
Setacciate la farina e lievito e versateli in una planetaria con foglia. Aggiungete lo zucchero, il sale, le uova sbattute in precedenza, il tuorlo e la grappa.
Lavorate fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Sostituite la foglia con il gancio, unite la bacca di vaniglia e il burro, quindi continuate ad impastare per 15 minuti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Se necessario potete aggiungere 5/10 gr di acqua.
Maneggiate l’impasto formando una palla, avvolgetela di pellicola trasparente e lasciatela riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto con il tirapasta fino ad ottenere una striscia di impasto di 2 mm.
Lasciate riposare qualche minuto la sfoglia tirata e nel frattempo portate l’olio alla temperatura di 150-160°.
Con una rotella a taglio smerlato procedete sagomando dei rettangoli di circa 5×10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali, paralleli al lato lungo.
Non appena l’olio ha raggiunto la giusta temperatura immergetevi 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola e fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non raggiungono la doratura.
Scolate le sfoglie su carta assorbente e, una volta fredde, impiattatele e cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato o una colata di cioccolata fondente.
In abbinamento? Ve ne proponiamo due: il Passito di Pantelleria e LaGrappa di nero d’avola:
Buon Carnevale!